
Phantom 3 Standard un drone completo a un prezzo equo? Scopriamolo insieme.
Dal 2006 DJI è l’azienda cinese che più si è distinta nella fabbricazione di alcuni dei migliori modelli di droni ad uso civile. DJI ha sviluppato una serie di quadricotteri chiamati Phantom, negli anni i modelli si sono evoluti in piattaforme volanti integrati con camera, connettività Wi-Fi, e radiocomandi con possibilità di lavorare in coppia con il device touch del pilota. Una serie di quadricotteri principalmente progettati per cinematografia e fotografia aerea ma anche molto appetibili per gli amatori.
Il Phantom 3 Standard si posiziona sulla fascia più “bassa” della linea Phantom, che vede appunto lo Standard accompagnare il Phantom Professional e l’Advanced. Nella versione Standard troviamo un drone ready to fly, già calibrato con camera da 12 Mega Pixel capace di catturare video e mandare tutto in streaming a un device connesso grazie alla app dedicata DJI Go (disponibile per iOS e Android), il tutto con un radiocomando intelligente e un tempo di volo di 20 minuti. Andiamo a vedere perché secondo noi il Phantom 3 Standard è la scelta migliore per chi vuole entrare nel mondo dei Droni semi-professionali ad un prezzo entry-level.
Cosa c’è nella scatola del DJI Phantom 3 Standard
- 1 X Phantom 3 Standard
- 1 X Radiocomando
- 1 X Gimbal
- 1 X Batteria
- 1 X Carica Batterie
- 1 X Cavo Alimentazione
- 8 X eliche
- 1 X 8 Gb Micro-SD Card
- 7 X Stickers
- 4 X Gommini anti vibrazioni
- 1 X Cavo micro USB
- 2 X Anti drop Kit
- 1 X Pinza rimuovi eliche
Design e qualità costruttiva del DJI Phantom 3 Standard
Con il Phantom 3 Standard tra le mani vediamo un drone dalle linee morbide e pulite, il corpo centrale ospita le elettroniche e la batteria, l’intero case è in plastica bianca personalizzabile con degli adesivi colorati, utili per differenziare il nostro Phantom da altri possibili gemelli in cieli affollati.
Il gimbal e la camera rimangono sotto i pattini di atterraggio, che proteggono bene l’attrezzatura più delicata. Sopra il corpo della camera troviamo l’alloggiamento per la micro-SD. La qualità costruttiva è davvero ottima, come abbiamo avuto modo di testare, anche se non volontariamente, nel volo di prova. Il contatto con un ramo ci ha fatto perdere il controllo del drone che è rotolato su dello sterrato… Qualche graffio sul corpo e sui pattini, ma per il resto nessuna elica rotta e tutto perfettamente funzionante. L’impatto di estrema solidità che il quadricottero ci ha dato una volta tirato fuori dalla scatola è confermato quindi anche nella prova di volo che, nostro malgrado, è stata arricchita da un crash test involontario, ma di fatto non problematico per nessuna funzionalità del drone.
Volo di prova del DJI Phantom 3 Standard
Il Phantom 3 Standard vola con precisione, fluidità e sicurezza anche quando siamo molto vicini al terreno. Grazie al sistema GPS integrato, lo Standard è capace di bloccare la sua posizione in volo, ma attenzione, a differenza dei modelli superiori (il Professional e l’Advanced), non ci sono i sensori di riconoscimento ostacoli: dedichiamoci quindi ai voli indoor solo una volta presa molta dimestichezza con i controlli. Altra opzioni che arricchiscono l’arsenale di questo Phantom abbastanza “economico” sono le modalità Follow Me che ci permetterà di essere filmati e seguiti dal nostro Phantom in modo automatico, e il Point Of Interest che vedrà la camera fissa su un soggetto mentre il drone girerà intorno a 360°. Ovviamente presente anche la comodissima e immancabile funzione Return to Home con la quale richiameremo il nostro quadrimotore in qualsiasi momento in modo automatico. Se poi volete provare qualche sprint sappiate che potrete toccare i 16 metri al secondo di velocità.
back to menu ↑Radiocomando del DJI Phantom 3 Standard
Sul radiocomando del Phantom, anche questo in plastica bianca, troviamo lo stick per il controllo della camera sul dorso sinistro, ma non troviamo tasti espressamente dedicati a scattare foto o per iniziare a registrare video, come invece troviamo spesso anche su radiocomandi di droni di fascia molto più bassa. Tutte queste mancanze sono compensate dalla app DJI GO disponibile per iOS e Android, sarà quindi possibile fare tutto con un tap sul nostro smartphone appositamente sistemato sull’apposito supporto.
Il radiocomando dello Standard da 5.8 GHz usa un Wi-Fi range extender che permette la trasmissione dei comandi e dello streaming video fino a 1000 metri di distanza, non senza sporadici ritardi e perdite di segnale.
back to menu ↑Fotocamera del DJI Phantom 3 Standard

Se avete ambizioni di cinematografia o fotografia aerea, con questa potrete cominciare a fare sul serio.
Dalla fotocamera da 12 Mega Pixel risultano foto dalla qualità ottima e piene di dettagli, in condizioni di luce buone. Con luminosità parziale la qualità si abbasserà visibilmente. Sulla camera del Phantom 3 abbiamo poi un gimbal a tre assi capace di tenere la camera ferma nonostante le nostre rocambolesche manovre. Il risultato finale sono riprese stabilizzate che qualsiasi video/foto amatore ammirerà senz’altro. Come abbiamo detto la Micro-SD card in dotazione è da 8 GB, con cui quindi potrete registrare circa 40 minuti di video alla qualità di 2.7 K. Consigliamo quindi l’upgrade magari con una SD card più capiente. Se poi vogliamo girare video superiori ai 30 FPS (frame per secondo) dobbiamo obbligatoriamente abbassare la qualità video a 720p. (2.7K video a 30fps, 1080p a 48 fps o 720p at 60fps).
back to menu ↑Durata della Batteria del DJI Phantom 3 Standard
Lo Standard 3 è dotato di batteria singola da 4480 mAh che ci assicureranno circa 20 minuti di volo, la ricarica di questa è abbastanza lenta, circa 50 minuti usando il carica batterie in dotazione. Come al solito se volete prolungare le vostre sessioni dovrete acquistare batterie aggiuntive come questa, e anche una stazione di ricarica per 3 batterie in simultanea.
La batteria scivola nel suo alloggio sul retro del corpo del drone agganciandosi senza problemi, una serie di led ci mostreranno il suo stato di carica, oppure un’occhiata allo smartphone collegato al radiocomando.
Specifiche tecniche
Connettività: | Wi-Fi |
---|---|
Struttura: | materiale plastico |
Velocità: | 16 m/s |
Fotocamera: | Fotocamera 12 MP, Video 2.7K: 2704 x1520p |
Batteria: | 4480 mAh – Circa 25 minuti di volo |
Processore: | nd |
Sensori: | GPS |
Geolocalizzatore: | Sì |
Peso: | 1216 grammi |
Radiocomando: | 5.725 GHz – 5.825 GHz |
Gimbal: | Pitch -90° a +30° Stabilizzazione 3-assi (pitch, roll, yaw) |
Accessori e pezzi di ricambio per il DJI Phantom 3
- Rapporto qualità/prezzo
- Design semplice e facilità di uso
- Ottime foto e video
- Usa Wi-Fi invece di Lightbridge
- Radiocomando senza supporto tablet
- Radiocomando senza comandi per fotocamera