
Syma X5C Explorers: il miglior drone per iniziare?
Chi si avvicina al mondo dei droni e non ha ancora maturato abbastanza esperienza di volo, dovrebbe tener conto nel budget da dedicare al suo primo quadricottero, la possibilità di incappare in piccoli incidenti di percorso come errori di pilotaggio che possono portare ad atterraggi bruschi o altri inconvenienti: per questo è fondamentale acquistare un primo drone robusto e facile da pilotare.
Syma ha un’ottima reputazione nel mercato dei quadricotteri, ed è conosciuta per essere una delle migliori marche nel segmento RC. Con un portafoglio di più di 20 modelli di droni rilasciati sul mercato si attesta tra le marche in grado di offrire i prodotti con il migliore rapporto qualità/prezzo.
Il Syma X5C Explorers non tradisce le aspettative e con un prezzo assolutamente concorrenziale mantiene le promesse fatte, posizionandosi in cima alla classifica dei droni perfetti per chi, alle prime armi e con un budget contenuto, è indeciso sulla marca e il modello con cui iniziare a volare.
back to menu ↑Cosa c’è nella scatola del Syma X5C:

Apriamo la scatola dell’X5C e troviamo una dotazione più che completa e in linea con i concorrenti, soprattutto tenendo conto della fascia di prezzo del drone.
- 1x Syma X5C
- 1x Radiocomando frequenza 2 GH
- 1x Videocamera 2.0 MP
- 1x caricabatterie USB
- 1x micro SD da 4 GB con adattatore USB
- 1x mini cacciavite per rimozione videocamera e eliche
- 2x batterie a polimeri di litio 500 Mha
- 4x eliche di ricambio
- 2x para-eliche di ricambio
- 1x manuale in inglese
Una dotazione più che completa e in linea con i concorrenti, soprattutto tenendo conto della fascia di prezzo del drone. Purtroppo manca un manuale carteceo in italiano, ma si può scaricarne gratuitamente uno qui.
back to menu ↑Design e qualità costruttiva del Syma X5C

Nonostante il prezzo da Drone giocattolo, la qualità costruttiva non è passata in secondo piano per Syma.
Non appena estratto dalla scatola l’X5C siamo rimasti piacevolmente colpiti dal design di questo drone: le plastiche sono robuste sul corpo centrale e sulla videocamera, ed elastiche nei punti dove devono esserlo, come le eliche e i para-eliche.
Ottima qualità costruttiva soprattutto per un drone entry-level che può sopportare diversi atterraggi violenti viste le dimensioni ed il peso che lo rendono vulnerabile alle raffiche di vento.
Volo di prova del Syma X5C
Acceso il drone con un piccolo switch posto sul retro, vediamo le quattro luci led (due rosse e due verdi) accendersi sotto di esso. Possiamo poi scegliere tra modalità di volo principiante e avanzato: su principiante “low” anche i Dronisti meno esperti o alle primissime armi non troveranno particolari problemi nel decollare e volare con il Syma X5C. Purché siano, almeno nei primi voli, in spazi molto aperti.
Abbiamo poi la possibilità di eseguire un loop acrobatico di 360° tramite la pressione di un tasto sul telecomando più lo spostamento della leva di manovra; suggeriamo di effettuare la manovra esclusivamente a batteria carica per avere la spinta dei rotori al massimo.
Provando l’X5C in una giornata ventosa abbiamo potuto constatare che nonostante le dimensioni e il peso questo drone si difende bene anche dalle raffiche di vento di bassa intensità (sotto i 20 Km/h).
Radiocomando del Syma X5C
Il Radiocomando da 2,4 GHZ ci permette di pilotare fino a 50 metri di distanza, è di giuste dimensioni e ha un piccolo display LCD che mostra la potenza erogata ai rotori e la carica della batteria. Su questo troviamo anche i comandi per scattare foto e girare video.
back to menu ↑Videocamera del Syma X5C
Veniamo ora alle videocamera equipaggiata e non orientabile da 2MP: scatteremo foto a 2560 X 1440 pixels, ovviamente otterremo il meglio da questi scatti in condizioni di luminosità perfetta. Con brutto tempo o di sera vedrete un’abbassamento drastico della qualità dei vostri scatti o video.
Nei video registrerete anche l’audio ma ricordatevi che il rumore dei rotori sarà la prima cosa che registrerete, per mantenere una qualità del video girato accettabile basse velocità e manovre morbide saranno d’obbligo.
Durata della Batteria del Syma X5C
Dopo 7-10 minuti di volo dovremo far atterrare il nostro X5C per cambiare la batteria a polimeri di litio da 500 Mha, con la seconda batteria in dotazione nella confezione. Consigliamo pertanto di acquistare fin da subito batterie aggiuntive per non limitare la propria esperienza di volo a poco meno di 20 minuti di pilotaggio.
Accessori e pezzi di ricambio per il Syma X5C Explorers
Specifiche tecniche
Connettività: | nd |
---|---|
Struttura: | materiale plastico |
Dimensione: | 310 x 310 x 80 mm |
Motori: | 4 |
Velocità: | nd |
Camera: | 2560 X 1440 pixels |
Batteria: | LiPo 500 mAh |
Durata di volo: | 7/10 minuti |
Processore: | nd |
Sensori: | giroscopio 6 assi |
Geolocalizzatore: | no |
Peso: | 500 grammi |
Radiocomando: | 2,4 GHZ |
Distanza massima di controllo: | 50 metri |
Gimbal: | no |
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Resistente agli urti
- Facile da pilotare
- Bassa qualità fotocamera
- Bassa autonomia di volo