
Parrot Minidrones Rolling Spider un drone che gioca a fare il ragno?
La francese Parrot dal 1994 rilascia sul mercato prodotti per la casa o per l’auto legati alla tecnologia bluetooth. Dal 2010 produce droni che si contraddistinguono per la loro facilità di utilizzo, contribuendo a far entrare i quadricotteri volanti nelle case di molti italiani.
Nel caso del nostro Minidrones Rolling Spider, provato per voi, la tecnologia bluetooth gioca un ruolo fondamentale per decretare il successo di questo mini drone. Infatti, grazie al pilotaggio tramite smartphone, ci troviamo a volare con uno dei droni più user-friendly mai recensiti.
Il Parrot Minidrones Rolling Spider non è di certo il minidrone perfetto, ma una serie di caratteristiche, come la facilità di volo, la sua propensione ai flip e le sue doti da “arrampicatore”, lo rendono il drone ideale per chi vuole subito pilotare (o guidare!) senza troppi settaggi.
Cosa c’è nella scatola del Parrot Minidrones Rolling Spider
Nella scatola del Rolling Spider ci sono anche degli adesivi per personalizzare il nostro drone.
Una volta effettuato l’unboxing troviamo:
- -1X Minidrone Rolling Spider con fotocamera 3 MP.
- -2X Ruote
- -1X Batteria 3.7V 550mAh a polimeri di litio
- -1X Cavo di ricarica mini-usb
- -1X Set di adesivi
- -1X Manuale Istruzioni
Nessun segno di eliche di ricambio, spesso presenti in mini droni concorrenti.
back to menu ↑Design e qualità costruttiva del Parrot Minidrones Rolling Spider
Estraendo dalla scatola il mini quadricottero, ci troviamo tra le mani 59 grammi di peso per 20 centimetri di circonferenza. L’aspetto è robusto ma le mini eliche saranno, in caso di caduta, la prima cosa a rompersi poichè senza le “ruote” montate non ci sarà nulla tra loro e le superfici del nostro soggiorno. Una volta agganciate le due ruote al mini drone potremo usare il Rolling Spider come una auto radiocomandata, a terra, ma anche su muri in verticale o addirittura sui soffitti! Questa è tra le caratteristiche più distintive di questo Parrot, una feature tanto inusuale quanto divertente.
back to menu ↑Volo di prova del Parrot Minidrones Rolling Spider
Un’ altra peculiarità assolutamente positiva del Rolling Spider è la prontezza al volo: nessun set da fare, trim da tarare o altro! Con un tap il minidrone si alzerà in volo, stabile. Con un unico tap, appunto! Poiché questo Parrott come avete visto dall’unboxing arriva senza radiocomando, lo piloteremo con il nostro stesso smartphone o tablet una volta attivato il bluetooth.
Abbiamo la possibilità di scegliere due modalità di volo, “Normal” e “Ace” con cui faremo delle virate fino a 180° e flip.
In qualsiasi momento con un tap su “Landing” porteremo Rolling Spider a terra e inizieremo a comandarlo esattamente come una macchinina telecomandata grazie alle due ruote montate precedentemente, potremo fare lo stesso su muri in verticale o sui soffitti, ovviamente grazie all’aiuto combinato dei rotori.
Rolling Spider ha al suo interno un giroscopio a 3 assi e un accelerometro, anche questo a tre assi e raggiunge (in volo, a terra è molto lento) i 18 km/h.
Radiocomando del Parrott Minidrones Rolling Spider
Come abbiamo detto il nostro smartphone sarà il nostro radiocomando, soprattutto grazie all’app sviluppata da Parrot, FreeFlight3 scaricabile gratuitamente sia per Android che per iOS. Quindi una volta acceso il Rolling Spider, attivato il bluetooth sul nostro tablet o smartphone e aperta l’applicazione saremo pronti a volare, niente di più semplice! Basterà premere su “Take off” per vedere il nostro mini drone alzarsi in volo e stabilizzarsi in automatico. Il range di distanza tra noi e il quadricottero non potrà superare i 20 metri e le condizioni meteo per un volo esterno dovranno essere buone.
back to menu ↑Fotocamera del Parrot Minidrones Rolling Spider

Questo minidrone giocattolo ha molte features interessanti, la fotocamera non è certo una di queste…
Una fotocamera sui mini quadricotteri odierni è ormai “quasi” d’obbligo, ma in questo caso la useremo davvero poco in quanto davvero molto scarsa. Scatteremo, se proprio vogliamo, con una fotocamera verticale da 3 MP foto a 640×480 di risoluzione.
back to menu ↑Durata della Batteria del Parrot Minidrones Rolling Spider
Con la batteria in dotazione a fronte di una ricarica che durerà un’ora e mezza voleremo per circa 8 minuti (6 se monteremo le ruote). Non possiamo prendere in considerazioni sessioni di volo così corte e tempi di ricarica così lunghi, pertanto consigliamo assieme al quadricottero l’acquisto di batterie di ricambio in modo d prolungare le nostre sessioni.
Le opzioni principali per estendere la durata del divertimento col Parrot sono due: una batteria di analoga durata da 550 mAh oppure un kit di ricarica da ben quattro slot comprensivo di tre ulteriori batterie da 600 mAh l’una. Con quest’ultimo sarà quindi possibile ricaricare contemporaneamente fino a quattro batterie e sfruttarle per raggiungere un’autonomia di oltre 30 minuti di volo!

Se 6/8 minuti di autonomia di volo pensate come me che siano pochi, comprate assieme delle batterie di riserva.
Accessori e pezzi di ricambio per il Parrot Minidrones Rolling Spider
Specifiche tecniche
Connettività: | Tecnologia Bluetooth Smart, V4.0 BLE (Bluetooth Low Energy) |
---|---|
Struttura: | Struttura in plastica progettata per essere robusta |
Dimensione: | Diametro del Rolling Spider: 140 mm, Diametro delle eliche: 55 mm, Spaziatura motore: 85 mm |
Motori: | 4 |
Velocità: | 18 Km/h |
Camera: | fotocamera verticale da 3 MP foto a 640×480 |
Batteria: | Polimeri di litio amovibile (compatibile con Jumping Sumo) |
Durata di volo: | 8 minuti di autonomia (6 minuti con le ruote) e ricarica completa in un’ora |
Processore: | nd |
Sensori: | sensore ad ultrasuoni, un giroscopio a 3 assi e un accelerometro a 3 assi, una fotocamera verticale e un sensore di pressione. |
Geolocalizzatore: | no |
Peso: | 55g (65g con le ruote) |
Radiocomando: | FreeFlight3 app disponibile per Android e iPhone |
Distanza massima di controllo: | fino a 20 metri |
Gimbal: | no |
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Resistente agli urti
- Facile da pilotare
- Scarsa durata batteria
- Scatti fotografici di bassa qualità
- Nessuna elica di ricambio